La prima App dedicata ai professionisti in urologia, oncologia e radiologia studiata per offrire loro un supporto a 360° nella pratica clinica.
SupportoGli algoritmi interattivi permettono di inserire i dati del paziente ed avere immediatamente un quadro chiaro delle sue condizioni di salute, della progressione della patologia nel tempo e di valutare i possibili rischi collaterali dovuti al tumore prostatico.
I Calcolatori Interattivi permettono di ricavare rapidamente gli indici BSA e la formula di clearance della creatinina, fondamentali per una diagnosi accurata.
I Questionari per il Paziente consistono in un’ampia gamma di test, sviluppati in ambito internazionale, che il medico può sfruttare per raccogliere informazioni a tutto tondo sul proprio paziente. Si va dalla valutazione del dolore, al calcolo delle comorbidità, fino allo stato cognitivo del paziente.
L’Elenco delle interazioni Farmacologiche è lo strumento che permette al medico, dopo aver raccolto tutte le informazioni grazie ai calcolatori, di identificare con maggiore sicurezza l’approccio farmacologico ideale per il singolo paziente.
L’Elenco delle interazioni Farmacologiche è lo strumento che permette al medico, dopo aver raccolto tutte le informazioni grazie ai calcolatori, di identificare con maggiore sicurezza l’approccio farmacologico ideale per il singolo paziente.
L’Elenco delle interazioni Farmacologiche è lo strumento che permette al medico, dopo aver raccolto tutte le informazioni grazie ai calcolatori, di identificare con maggiore sicurezza l’approccio farmacologico ideale per il singolo paziente.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”), ERA MS S.R.L., nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali (di seguito “ERA” o “Titolare”), con sede in Piazza della Vittoria 13 Livorno 57125, raggiungibile all’indirizzo e-mail: dpo@era-ms.com, Le fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito della Sua richiesta di registrazione all’Applicazione e del successivo utilizzo della stessa (di seguito anche “App”). Tale applicazione mobile è fornita da ERA ed è reperibile negli store online (es. Google Play, Apple Store ecc.). Potrà essere scaricata da medici e dai dipendenti ERA, dello sponsor, dai medici come mero strumento divulgativo avente unicamente scopo di informazione generale nelle tematiche trattate.
ERA ha nominato il Responsabile per la Protezione dei Dati (“Data Protection Officer” o “DPO”) raggiungibile all’indirizzo: dpo@era-ms.com.
I Suoi dati personali oggetto di trattamento, da Lei forniti nell’ambito della registrazione al servizio, appartengono alla categoria di dati comuni, nello specifico il Suo nome, il Suo cognome, il Suo numero di iscrizione all’albo professionale e relativa provincia, il Suo indirizzo e-mail.
Nell’eventualità in cui dovesse sorgere l’esigenza di verificare l’effettiva sussistenza della Sua qualifica di medico, il Titolare potrà richiederLe ulteriori Suoi dati personali strettamente necessari a tal fine (es. codice fiscale).
L’utilizzo dell’applicazione mobile comporta il trattamento di ulteriori Suoi dati personali, in particolare:
I dati sopra indicati saranno di seguito definiti congiuntamente come “Dati Personali”.
Elenco degli SDK utilizzati da questa Applicazione
– SDK Strettamente Necessari
Questi SDK sono necessari per il funzionamento dell’applicazione e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze di privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il proprio dispositivo per bloccare o avere avvisi riguardo queste tecnologie, ma di conseguenza alcune parti dell’applicazione non funzioneranno. Questi SDK non archiviano informazioni personali.
iOS | |
Nome SDK | Descrizione |
Foundation | Accede a tipi di dati essenziali, collezioni e servizi del sistema operativo per definire il livello base di funzionalità per la tua applicazione. |
UIKit | Il framework UIKit fornisce l’infrastruttura necessaria per le tue app iOS o tvOS. |
App | Il framework App fornisce la struttura software necessaria per lo sviluppo delle app iOS e Android |
Flutter | Il framework Flutter fornisce la struttura software necessaria per lo sviluppo delle app iOS e Android |
Riguardo alla compilazione del campo “note” disponibile nell’App in fase di conclusione del test, La invitiamo a non inserire dati personali del paziente e/o di soggetti terzi. In caso di conferimento, Lei si pone come autonomo titolare del trattamento, assumendosi tutti gli obblighi e le responsabilità di legge. In tal senso, Lei garantisce sul punto la più ampia manleva rispetto ad ogni contestazione, pretesa, richiesta di risarcimento del danno da trattamento, etc. che dovesse pervenire ad ERA da terzi soggetti, i cui dati personali siano stati trattati nell’utilizzo del campo “note” disponibile nell’App. In ogni caso, ERA non conserverà il contenuto del testo da Lei inserito nel campo “note”.
Tutte le attività di raccolta e successivo trattamento dei dati personali sono finalizzate al perseguimento delle seguenti finalità:
a) consentire l’erogazione del servizio da Lei richiesto, nello specifico la creazione di un account che Le consenta di accedere e di fruire dell’applicazione messa a disposizione da ERA;
b) l’invio da parte di ERA di comunicazioni promozionali e di marketing, incluse newsletter, con contenuto di informazione medico-scientifica relativa a prodotti e servizi di ERA, ivi compresi inviti a partecipare a eventi medico-scientifici organizzati o sponsorizzati dal Titolare, attraverso strumenti automatizzati (e-mail, sms, mms, notifiche push) e non (posta cartacea e telefono con operatore); si precisa che il Titolare raccoglie un unico consenso per le finalità di marketing qui descritte, ai sensi del Provvedimento Generale del Garante per la Protezione dei Dati Personali “Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam” del 4 luglio 2013, per cui Le sarà possibile esercitare il diritto di opposizione ex 21 del Regolamento o la revoca del consenso prestato ex art. 7 del Regolamento, anche in parte, ossia, opponendosi o revocando il consenso, ad esempio, al solo invio di comunicazioni effettuato tramite strumenti automatizzati.
Per la finalità di cui alla lettera a), la base di legittimità del trattamento dei dati personali si rinviene nell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR, ossia il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte. Il conferimento dei dati personali per la predetta finalità a) è facoltativo; tuttavia, in caso di rifiuto, il Titolare non potrà offrirLe il servizio richiesto.
Per la finalità di cui alla lettera b), la base di legittimità del trattamento dei Dati Personali si rinviene nell’art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR, ossia l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali. Il conferimento dei Dati per la predetta finalità b) è facoltativo ma, in caso di rifiuto, ERA non potrà inviarLe le predette comunicazioni commerciali e promozionali.
Una volta conferiti, i dati personali potranno essere trattati per le seguenti ulteriori finalità:
c) adempimento degli obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti e dalla normativa europea;
d) per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
Per la finalità di cui alle lettere c) la base di legittimità è l’art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR, ossia il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento.
Per la finalità di cui alla lettera d) la base di legittimità del trattamento si rinviene negli artt. 6, par. 1, lett. f), ossia il trattamento è necessario per il perseguimento dell’legittimo interesse tel trattamento e 9, par. 2, lett. f) del GDPR, ossia il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria
I Suoi dati personali saranno trattati – secondo i principi correttezza, liceità e trasparenza – prevalentemente mediante strumenti informatici e telematici, ma anche con modalità cartacee e con logiche strettamente correlate alle finalità per cui saranno raccolti. In particolare, la logica di funzionamento dell’App si fonda sulle Linee Guida tratte dall’odierna letteratura.
Specifiche misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati nel pieno rispetto di quanto previsto dagli artt. 25 e 32 del GDPR e dei provvedimenti applicabili in materia emessi dal Garante per la protezione dei dati personali. In particolare, riguardo al testo da Lei inserito nel campo “note” disponibile nell’App in fase di conclusione del test, lo stesso sarà inviato al Suo indirizzo di posta elettronica attraverso e-mail crittografata.
I dati personali saranno conservati solo per il tempo necessario ai fini per cui sono raccolti, rispettando i principi di minimizzazione e limitazione della conservazione di cui all’art. 5, par. 1, lett. c) ed e) del GDPR. In particolare, i Suoi dati personali trattati mediante l’App, saranno conservati e archiviati all’interno di server in cloud localizzati all’interno dell’Unione Europea (in particolare in Germania). Il Titolare si riserva di conservare i dati personali anche per il tempo necessario per adempiere gli obblighi normativi cui lo stesso è soggetto nonché per soddisfare eventuali esigenze difensive. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare ovvero presso il DPO ai recapiti sopra indicati.
Nello svolgimento della propria attività e per il perseguimento delle finalità di cui al precedente paragrafo 2, il Titolare potrebbe comunicare i Suoi dati personali a:
i) persone fisiche autorizzate dal Titolare al trattamento di Dati Personali ex artt. 29 del GDPR e 2-quaterdeciesdel D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) in ragione dell’espletamento delle loro mansioni lavorative (es. personale, operatori, amministratori di sistema ecc.);
ii) fornitori di servizi (in particolare, la società fornitrice del servizio cloud e la società sviluppatrice dell’APP, per la gestione e manutenzione del servizio stesso), i quali agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ex 28 del GDPR;
iii) autorità di pubblica sicurezza, autorità giudiziaria, organi della pubblica amministrazione, e altri soggetti, enti o autorità che agiscono nella loro qualità di titolari autonomi di trattamento, a cui sia obbligatorio comunicare i dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità.
L’elenco completo ed aggiornato dei destinatari dei dati personali potrà essere richiesto al Titolare ovvero al DPO ai recapiti sopra indicati.
I Suoi dati personali oggetto di trattamento da parte del Titolare attraverso l’applicazione non saranno oggetto di trasferimento al di fuori del territorio dell’Unione Europea.
Per quanto concerne l’eventuale futuro trasferimento dei dati personali verso Paesi extra Spazio Economico Europeo (SEE) o organizzazioni internazionali, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità agli artt. 44 ss. del Regolamento ed alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato, nel rispetto delle raccomandazioni 2/2020 dell’European Data Protection Board. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare o al DPO scrivendo agli indirizzi sopraindicati.
Lei ha il diritto di accedere in qualunque momento ai dati che La riguardano, ai sensi degli artt. 15-22 GDPR. In particolare, potrà chiedere la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento dei dati stessi nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, la revoca del consenso, di ottenere la portabilità dei dati che La riguardano nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR e di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che La riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona nei casi previsti dall’art. 22 del GDPR.
Lei può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati ex art. 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare la Sua istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà. In particolare, Lei potrà opporsi in ogni momento all’invio di comunicazioni e proposte commerciali mediante canali tradizionali (posta cartacea e telefono con operatore) e non (sms, mms, email, notifiche push), inizialmente o in occasione di successive comunicazioni, in maniera agevole e gratuitamente; inoltre, resta salva la possibilità per Lei di esercitare tale diritto in parte, ossia, in tal caso, opponendosi, ad esempio, al solo invio di comunicazioni promozionali effettuato tramite strumenti automatizzati. La informiamo, inoltre, che in qualsiasi momento potrà revocare i consensi già prestati senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato anteriormente alla revoca del consenso (art. 7 del Regolamento). La informiamo inoltre che Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo o di adire le opportune sedi giudiziarie.
I Suoi diritti potranno essere esercitati mediante richiesta scritta, utilizzando il modulo che può scaricare dal sito Web https://it.era-ms.com/privacy-policy/, da inviare all’indirizzo di posta elettronica: dpo@era-ms.com. oppure, se presente, mediante maschera accessibile a piè di pagina del sito Web, alla voce “Diritti degli interessati”.
Le presenti condizioni generali di utilizzo (di seguito anche solo le “Condizioni Generali”) disciplinano l’utilizzo della app “DislipApp” (di seguito anche solo la “App”) di titolarità di ERA ms S.r.l. ERA (di seguito anche solo “ERA”).
L’utilizzo della App è riservato esclusivamente a soggetti che possiedano il titolo professionale di medico chirurgo e siano iscritti al relativo albo professionale (di seguito anche solo “Utente”).
L’accesso alla App è consentito anche a informatori farmaceutici dello sponsor dell’applicazione debitamente autorizzati da ERA (di seguito anche solo “Personale Sponsor”) esclusivamente allo scopo di mostrare i contenuti e le caratteristiche della stessa ad un potenziale Utente.
Le Condizioni Generali devono essere necessariamente accettate dall’Utente e dal Personale sponsor per utilizzare la App.
La App non è uno strumento di diagnosi né uno strumento di esercizio della professione medica, il suo utilizzo da parte dell’Utente deve avvenire esclusivamente per scopi di studio e di documentazione e non per scopi commerciali o diagnostici o terapeutici, in conformità con quanto previsto dalle Condizioni Generali.
L’accesso alla App è altresì consentito al Personale sponsor al solo scopo di mostrare i contenuti e le caratteristiche della stessa ad un potenziale Utente, con esclusione di qualsiasi diverso impiego della App.
È in ogni caso vietato qualsivoglia utilizzo della App per scopi illeciti e/o in violazione di norme di legge.
In caso di violazione delle Condizioni Generali, ERA si riserva, a propria esclusiva discrezione e senza necessità di fornire alcun preavviso, di interrompere, sospendere o comunque bloccare, anche in via definitiva, l’utilizzo della App da parte dell’Utente, del Personale sponsor e/o di terzi non autorizzati.
Ai fini dell’utilizzo della App in conformità alle Condizioni Generali, ERA concede all’Utente o al Personale sponsor, a titolo gratuito e senza limitazioni territoriali, una licenza d’uso, non esclusiva e non trasferibile, sul software della App unicamente a scopi personali, non commerciali e senza finalità di lucro. Deve altresì intendersi esclusa qualsivoglia possibilità di sub-licenza e/o comunque di disposizione del software della App da parte dell’Utente o del Personale sponsor.
La licenza viene concessa ai fini dell’installazione e dell’utilizzo del software della App da parte dell’Utente o del Personale sponsor su dispositivi che siano nella loro piena ed esclusiva disponibilità. All’Utente e al Personale sponsor è espressamente vietato, nei limiti di quanto previsto dalla normativa applicabile, realizzare copie del software della App, svolgere attività di reverse engineering e/o decompilazione, nonché compiere qualsiasi altra operazione sul software della App, ivi compresa, a titolo meramente esemplificativo, la riproduzione, traduzione, modifica e/o adattamento, in tutto o in parte, del codice del software della App, anche allo scopo di creare opere dallo stesso derivate.
L’Utente e il Personale sponsor si impegnano inoltre a non compiere attività che possano interferire con l’utilizzo e/o comunque con la fruizione della App (ivi compreso il relativo software) da parte di ERA e/o di terzi.
La App è uno strumento divulgativo, avente unicamente scopo di informazione generale in merito alle aree terapeutiche correlate, che permette di accedere ad alcuni approfondimenti tematici e risorse documentali (tra cui, ad esempio, liste di molecole che possono essere utilizzate per trattare talune patologie legate al rischio cardio-vascolare tratti dalla letteratura medica espressamente indicata tra le fonti nelle apposite sezioni bibliografiche della App).
Gli approfondimenti tematici e le risorse documentali, anche sotto forma di video, accessibili tramite la App sono tratti dalla letteratura medica e sono stati selezionati da ERA in modo discrezionale e senza presunzione di completezza, anche sulla base delle fonti espressamente indicate nelle apposite sezioni bibliografiche della App. Queste risorse non sono soggette a rivisitazione periodica programmata e pertanto possono contenere informazioni non aggiornate. I singoli contributi accessibili tramite la App possono essere espressione di posizioni e/o opinioni anche minoritarie in letteratura medica o di teorie non generalmente accettate, di cui ciascun autore assume la responsabilità, che viene invece declinata da ERA. Spetta ad ogni singolo Utente valutare e verificare la validità delle teorie e posizioni espresse nei singoli contributi. In ogni caso, queste risorse non devono essere intese come un’esaustiva base informativa nelle arte tematiche o su qualsivoglia altra tematica medica, e non possono sostituire l’effettuazione di ricerche attraverso tutti gli ordinari canali di documentazione medica.
I servizi che consentono lo svolgimento di calcoli relativi a parametri connessi all’area medica forniscono simulazioni e risposte a carattere indicativo che devono essere intesi come meri riferimenti e non come una diagnosi o di altri indici medicalmente rilevanti, né come una guida terapeutica. L’Utente è tenuto sempre a controllare l’esattezza dei calcoli, non essendovi alcuna garanzia di assenza di errori di qualsiasi tipo.
Taluni servizi che consentono lo svolgimento di calcoli relativi a parametri connessi all’area tematica possono essere impostati non sulla base di metodologie generalmente accettate, ma sulla base di posizioni e/o opinioni anche minoritarie in letteratura medica o di teorie innovative; spetta ad ogni singolo Utente valutare e verificare la validità delle metodiche proposte da tali servizi.
La App ed i suoi contenuti non devono in nessun caso essere considerati come un consulto medico o professionale, suggerimenti di prescrizioni farmaceutiche, né come uno strumento di completa valutazione clinica, di altre patologie o di altri dati medici. Il loro utilizzo non si sostituisce alla consultazione ed alla autonoma diagnosi di un medico, né all’approfondimento dei più recenti sviluppi medico-scientifici.
L’utilizzo della App è riservato esclusivamente a soggetti che possiedano il titolo professionale di medico chirurgo e che risultino iscritti al relativo albo professionale tenuto dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, oppure che siano informatori farmaceutici dello sponsor e al personale tecnico di ERA debitamente autorizzati da quest’ultima, sia al momento della registrazione, sia al momento dell’utilizzo della App.
Per utilizzare la App l’Utente o il Personale sponsor devono registrarsi utilizzando l’apposito modulo messo a disposizione dalla App allo scopo di creare il proprio account, ottenendo così le credenziali di login necessarie per i successivi accessi.
Accettando le Condizioni Generali
È responsabilità dell’Utente e del Personale sponsor comunicare tempestivamente ad ERA eventuali variazioni al riguardo.
ERA si riserva la facoltà, a propria esclusiva discrezione, di utilizzare i dati forniti dall’Utente e dal Personale sponsor per verificare le effettive qualifiche degli stessi, anche allo scopo di individuare eventuali violazioni delle Condizioni Generali.
A tale scopo, e pur senza assumere alcuna obbligazione in tal senso, ERA si riserva altresì la facoltà di richiedere di fornire evidenze (ulteriori rispetto ai dati forniti al momento della registrazione) finalizzate a verificare l’effettiva sussistenza della qualifica di medico o di informatore farmaceutico di ERA.
Le credenziali di accesso alla App devono essere trattate dall’Utente e dal Personale sponsor come strettamente personali e riservate e non essere rivelate a né condivise con terzi, anche in modo da impedire accessi non autorizzati alla App. A tale scopo l’Utente e il Personale sponsor sono tenuti, tra l’altro, ad assicurarsi di effettuare il logout al termine di ciascuna sessione di utilizzo della App.
L’Utente e il Personale sponsor riconoscono che l’account è personale e si impegnano a non fornire a terzi le relative credenziali per accedere alla App. L’Utente e il Personale sponsor si impegnano altresì a comunicare tempestivamente ad ERA eventuali accessi non autorizzati ai propri account e/o divulgazioni delle proprie credenziali di accesso.
In caso di dimenticanza della password di accesso, l’Utente e il Personale sponsor potranno recuperarla direttamente tramite la App, seguendo la procedura ivi indicata.
ERA si riserva la facoltà di sospendere le credenziali di accesso alla App dell’Utente e/o del Personale sponsor, qualora ritenga che vi sia o sia probabile che vi sia un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato delle stesse.
ERA non assume alcuna obbligazione di mantenere aggiornati la App ed i suoi contenuti agli sviluppi medico-scientifici, anche in materia dell’area tematica e relativa diagnosi, fermo restando che ERA potrà eventualmente effettuare a propria insindacabile discrezione ogni aggiornamento, modifica o integrazione che riterrà opportuno.
Del pari, ERA si riserva la facoltà, a propria insindacabile discrezione e senza che ciò possa costituire fonte di qualsivoglia responsabilità, di rendere – in qualsiasi momento e senza alcun obbligo di informare preventivamente l’Utente e/o il Personale sponsor – la App e i relativi contenuti indisponibili, in tutto o in parte, in via provvisoria (ad esempio, con finalità di manutenzione e/o aggiornamento) o definitiva (anche in caso di violazione delle Condizioni Generali e/o di norme di legge), terminando così anche la licenza sul relativo software.
L’Utente e il Personale sponsor o il personale tecnico esonerano ERA da ogni e qualsivoglia responsabilità relativa all’utilizzo della App, ivi compresa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, qualsivoglia responsabilità derivante dal contenuto della App, ivi compresi gli approfondimenti tematici e le risorse documentali accessibili tramite la App (anche per errori ed omissioni di detto contenuto), da eventuali inesattezze, errori o omissioni in essi contenuti, dagli esiti dei calcoli svolti tramite la App, dall’utilizzo di questi ultimi, da errori umani nell’utilizzo della App, dall’eventuale (anche solo provvisoria) indisponibilità della App, dalla perdita di contenuti inseriti all’interno della App e, più in generale, dall’utilizzo della App.
ERA declina ogni responsabilità in caso di ritardi, malfunzionamenti e interruzioni nell’accesso alla App, e non assume altresì alcuna responsabilità per danni, pretese o perdite, dirette o indirette, derivanti all’Utente per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete telefonica e/o della rete Internet, che impediscano, in qualunque modo, la corretta fruibilità della App (ivi compreso il relativo software).
È responsabilità dell’Utente ottenere l’autorizzazione all’effettuazione dei calcoli che la App consente di svolgere da parte dei soggetti in relazione ai quali la stessa viene utilizzata.
L’Utente e il Personale sponsor si impegnano a manlevare e tenere indenne ERA da ogni e qualsivoglia contestazione che dovesse essere sollevata da chiunque (ivi compresi i soggetti rispetto ai quali sono stati effettuati calcoli tramite la App), anche solo in via stragiudiziale ed a qualsiasi titolo, in relazione all’utilizzo della App da parte dell’Utente e/o da parte del Personale sponsor. In particolare, l’Utente e il Personale sponsor si impegnano a farsi carico di ogni e qualsivoglia danno e, in generale, costo che ERA fosse chiamata a sostenere (anche per la propria difesa legale, in qualsiasi sede) in conseguenza di condotte imputabili all’Utente e/o al Personale sponsor.
Tutti i dati relativi all’esito di calcoli svolti tramite la App non vengono salvati all’interno della stessa e non potranno pertanto essere visualizzati al successivo accesso da parte dell’Utente e/o da parte del Personale sponsor. L’Utente e il Personale sponsor si impegnano a manlevare e tenere indenne ERA da qualsiasi conseguenza, richiesta risarcitoria e/o responsabilità in ordine ad eventuali perdite dei suddetti dati.
Tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale sulla App ed i suoi contenuti, ivi compresi i relativi software, interfaccia, marchi, segni distintivi, grafiche, testi, video e, più in generale, contenuti, sono di titolarità esclusiva di ERA.
I diritti di proprietà intellettuale e industriale sugli approfondimenti tematici e le risorse documentali accessibili tramite la App possono essere, a seconda dei casi, di titolarità esclusiva di ERA oppure di titolarità esclusiva dei rispettivi autori e/o editori.
ERA si riserva la facoltà di aggiornare e, più in generale, di modificare le Condizioni Generali a propria esclusiva discrezione in qualsiasi momento e senza preavviso.
Le modifiche devono ritenersi applicabili dal momento in cui verranno rese disponibili tramite la App, fermo restando che la nuova versione delle Condizioni Generali potrà essere portata a conoscenza dell’Utente e del Personale sponsor anche in altro modo.
L’Utente e il Personale sponsor accettano che la App, insieme ai relativi contenuti (ivi compresi gli account dell’Utente e del Personale sponsor) e relativi rapporti giuridici (anche scaturenti dall’accettazione, da parte dell’Utente e del Personale sponsor, delle Condizioni Generali), possa essere ceduta a titolo definitivo e/o concessa in godimento da ERA a terzi.
L’Utente e il Personale sponsor non potrà in nessun caso cedere a terzi la App e/o i rapporti giuridici dalla stessa derivanti, anche scaturenti dall’accettazione, da parte dell’Utente e del Personale sponsor, delle Condizioni Generali.
Le Condizioni Generali sono disciplinate dalla legge italiana.
La competenza in merito a qualsiasi controversia inerente la App e/o le Condizioni Generali (ivi compresa la loro validità, interpretazione, esecuzione, nonché l’eventuale modificazione e/o cessione dei rapporti contrattuali scaturenti dall’accettazione delle stesse da parte dell’Utente e/o da parte del Personale sponsor) spetta in via esclusiva al Tribunale di Livorno.
Qualsiasi comunicazione inerente alla App, i relativi contenuti (ivi compresi gli account dell’Utente e del Personale sponsor) e/o le Condizioni Generali, potrà essere inviata all’indirizzo email info@era-ms.com.